Faq Domande Frequenti - AGOAL
FAQ
Hai una domanda?
Cerca le risposte tra le nostre domande frequenti
Tutte le domande frequenti
Nessun risultato di ricerca trovato
Assicurazione Casa
Cosa copre la polizza?
La polizza prevede le seguenti garanzie a titolo esemplificativo e non limitativo:
- Incendio e rischi diversi in forma all risks (incendio, fulmine, esplosione, scoppio, spese ricerca e riparazione acqua condotta compresi i tubi interrati, fenomeno elettrico, rottura lastre, eventi naturali, sovraccarico neve, gelo, grandine, acqua piovana e allagamenti, atti vandalici o dolosi, ricorso terzi) per il Fabbricato ed il Contenuto;
- Furto e rischi diversi (furto, rapina ed atti vandalici commessi dai ladri nel commettere il furto, scippo all’esterno dell’abitazione) per il Contenuto;
- Responsabilità Civile della famiglia relativamente a fatti inerenti la vita privata e la proprietà e la conduzione dell’abitazione.
Alle suindicate garanzie è possibile aggiungere le seguenti estensioni attivabili singolarmente o in abbinata:
Assistenza per:
- Casa: intervento di un artigiano (fabbro, idraulico, elettricista) o di un sorvegliante, attivabile grazie ad una centrale operativa attiva 24 ore su 24.
- Casa e famiglia: estende il pacchetto casa con l’aggiunta dell’invio di un medico, consulto telefonico e invio medicinali urgenti.
- Bicicletta: soccorso al mezzo e alla persona.
Posso scegliere quali garanzie attivare?
La polizza prevede pacchetti predefiniti in cui sono presenti le sezioni All Risks, Furto e Rc.
Tuttavia è possibile acquistare singolarmente la copertura RC Capofamiglia. I pacchetti assistenza sono abbinabili a tutte le opzioni disponibili e non possono essere acquistate separatamente.
Cos'è l'Assistenza all'Abitazione?
L'Assistenza Abitazione è di un pacchetto di servizi aggiuntivi che potrai abbinare alla tua Polizza Casa.
I servizi sono forniti dalla centrale operativa di Mapfre Assistencia in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, al numero 800.069.627 per chiamate dall’Italia.
Per casi di emergenza, la centrale operativa provvede ad inviare all’abitazione dell’assicurato un artigiano quale, ad esempio, idraulico, fabbro, elettricista, tenendo a proprio carico le spese dell’intervento fino a 500 euro.
Cosa si intende per Fabbricato?
Per fabbricato si intende l’intera costruzione edile indentificata in polizza e destinata ad abitazione, comprese le recinzioni e le dipendenze (tra cui alberi fotovoltaici, pannelli solari e/o fotovoltaici, centrale termica, box e simili purché stabilmente fissati al suolo) costruite negli spazi adiacenti di pertinenza del Fabbricato.
Sono compresi anche fissi ed infissi, opere di fondazione od interrate, comprese le piscine, impianti fissi: idrici, igienici, elettrici, di riscaldamento e di condizionamento d’aria nonché gli attacchi fissi a parete degli impianti elettrici ed idraulici (prese – rubinetti ecc.), punti terminali dei relativi impianti, i bollitori, gli ascensori, i montacarichi, le scale mobili e le antenne radiotelevisive come pure altri impianti od installazioni considerati immobili per natura o destinazione, compresi tinteggiature, tappezzerie, affreschi e statue che non abbiano valore artistico, escluso quanto rientra nella definizione di contenuto (se non sai cosa si intende per contenuto clicca qui!).
Se il Fabbricato assicurato è una porzione di immobile in condominio o in abitazione plurifamiliare, si intendono comprese anche le relative quote delle parti che costituiscono proprietà comune. Non rientra nel Fabbricato, invece, l’area su cui è costruito.
Cosa si intende per Contenuto?
Il contenuto è l'arredamento dell'abitazione. Rientrano nella definizione anche gli impianti non fissi (di prevenzione e/o allarme, trasformatori di corrente, adattatori ecc.), i mezzi di custodia (casseforti e armadi forti), i vestiti, gli effetti personali, i documenti personali, le provviste di famiglia, gli elettrodomestici compresi i relativi accessori di pertinenza (es. tubi di carico o scarico), e quant’altro di inerente l’abitazione comprese rivestimenti e moquettes, nonché veicoli a motore e non (esclusi quelli soggetti ad assicurazione obbligatoria per legge), il tutto anche se riposto nelle dipendenze, siano o no separate e, per i vestiti e gli oggetti personali, anche nei locali di villeggiatura o presso alberghi e pensioni.
È compreso il mobilio, l’arredamento e l’attrezzatura di uffici o studi professionali, purché di proprietà di chi ha sottoscritto l'assicurazione, ed esistente in locali comunicanti con l’abitazione stessa.
Cosa si intende per copertura assicurativa a "Primo Rischio Assoluto"?
E' una forma di assicurazione in base alla quale è possibile decidere liberamente la somma assicurata in quanto non è prevista la regola proporzionale.
In questo caso, in caso di sinistro, l’indennizzo non potrà però superare la somma assicurata anche se il danno risultasse maggiore. Facciamo un esempio: Ipotizziamo che tu abbia assicurato € 20.000 per il contenuto della tua abitazione.
Se succede un sinistro, e il danno subito è di 25.000€ ma il valore effettivo del contenuto dell'abitazione (stimato in fase di liquidazione del danno) è € 40.000, l'indennizzo sarà pari alla somma che hai scelto di assicurare. E quindi 20.000€.
Semplice, no?
Se sono proprietario di più appartamenti devo fare più polizze o è sufficiente sottoscriverne una?
Per ogni abitazione è necessario stipulare una polizza dedicata.
Posso assicurare qualsiasi tipo di abitazione?
È possibile assicurare appartamenti e ville, sia dimore abituali che saltuarie, nonché appartamenti di proprietà locati a terzi, purché vengano rispettati i requisiti delle Condizioni Generali di assicurazione relativamente alle caratteristiche costruttive.
Cosa si intende per mezzi di chiusura dei locali?
Affinché l’abitazione possa essere considerata munita di protezioni efficaci, è necessario che ogni via d'accessori sia protetta da almeno uno dei seguenti mezzi:
- Serramenti di legno, materia plastica rigida, vetro
- Antisfondamento, di metallo o lega metallica, totalmente fissi o chiusi con serrature, lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno
- Inferriate fissate nel muro.
Se non tutte le vie d'accesso della mia abitazione sono dotate di protezioni efficaci, non verrò risarcito in caso di furto?
Il furto senza effrazione, ovvero il furto in caso di mezzi di chiusura dei locali non conformi o non operanti verrà risarcito con l’applicazione di uno scoperto per sinistro pari al 25% ridotto a 20% se chi ha stipulato la polizza e/o le persone con lui conviventi, di età non inferiore a 14 anni, sono presenti nei locali.
Cosa si intende per apparecchio a "focolare chiuso"?
E' il generatore di calore la cui apertura è consentita solo per la carica del combustibile durante l’impiego. Un esempio sono i caminetti chiusi da vetro temperato.
E' possibile rateizzare il premio?
No, il premio deve essere pagato in un'unica soluzione all'atto di perfezionamento del contratto.
Da quando decorre la polizza?
A meno che la polizza non stabilisca una data successiva, l’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno in cui è stata sottoscritta se il premio è stato pagato, altrimenti dalla data del pagamento.
Cosa devo fare se la banca richiede una copertura assicurativa sull'abitazione ed ho sottoscritto un mutuo per l'acquisto della casa?
Se le somme assicurate risultano congrue, è possibile vincolare la polizza all’istituto di credito. Ti consigliamo di contattarci onefamily@aon.it per ricevere ulteriori informazioni.
Assicurazione Animali Domestici
E’ prevista un’età minima o massima del cane o del gatto per assicurarlo?
Non è prevista un'età minima, ma solo un'età massima: il tuo animale domestico per essere assicurato non deve aver superato i 10 anni di età compiuti.
Quali razze posso assicurare?
Tutte, non ci sono esclusioni di razza.
Posso acquistare una sola garanzia?
Il contratto di assicurazione prevede tre pacchetti assicurativi A, B e C. Potrai acquistare singolarmente il pacchetto A.
Scopri di più sulla sezione del sito dedicata.
Posso assicurare più di un animale domestico con la stessa polizza?
No, la tua assicurazione è valida per un solo animale domestico.
Ma se assicuri un secondo animale riceverai uno sconto sul premio assicurativo!
Posso recedere dalla polizza?
Sì. puoi recedere dalla polizza entro 14 giorni dal ricevimento della documentazione contrattuale inviando comunicazione all’assicuratore come previsto dalle condizioni di polizza.
Quali animali posso assicurare?
Puoi assicurare cani e gatti con tatuaggio o microchip e libretto sanitario regolarmente aggiornato.
Sono previsti scoperti/franchigie?
Si, è prevista una franchigia che varia in base al modello o i modelli (A,B, C) che hai acquistato.
Posso utilizzare il mio veterinario di fiducia?
Puoi affidarti al tuo veterinario di fiducia per l'erogazione delle prestazioni di Rimborso Spese, rispetto le modalità di denuncia del sinistro della tua polizza.
Per l'erogazione, invece, delle prestazioni di assistenza dovrai necessariamente contattare la Struttura organizzativa della Compagnia.